Pechino
"PECHINO E 'L' ULTIMO RIFUGIO DELLO SCONOSCIUTO E DEL MERAVIGLIOSO CHE ESISTA AL MONDO"
Pierre Loti (1900)
Pechino è una città con parchi, palazzi, monumenti, larghi viali e anguste viuzze dove è facile vedere, anche per il turista frettoloso, la semplice vita dei cinesi.
La pianta di Pechino ricorda Babilonia. Un'ampia città murata che si dice fosse stata progettata da un monaco taoista disceso appositamente dal cielo.
Partiamo da Francoforte alle 17.20 con un volo Lufthansa imbarcati su uno splendido Boeing 747 zeppo di cinesi che tornano in patria per la Festa Nazionale del 1 ottobre. Il viaggio si svolge magnificamente e siamo particolarmente emozionati di volare con questo aereo veramenteArriviamo nel modernissimo aeroporto di Pechino alle 08. 30 (ora locale) del 26 settembre e dopo aver svolto le formalità di sbarco ci rechiamo ad incontrare la nostra guida che puntualmente scorgiamo alla ricezione passeggeri con un cartello tra le mani su cui sono scritti i nostri cognomi. Ming, questo il nome della nostra guida, ci fa subito un'ottima impressione per la sua gentilezza e disponibilità, infatti sapremo in seguito che è ingegnere chimico. Con una ottima temperatura di tarda estate, ci avviamo verso l'hotel Traders' della famosa catena Shangri-la e lungo la strada facciamo una breve sosta in un laboratorio di ceramiche dove Ming ci spiega come avviene la difficile lavorazione col metodo cloisonnè , una forma di arte unica, che ha avuto origine a Pechino durante la dinastia Yuan (1271-1368).
Dopo aver sistemato i bagagli ed aver sistemato fisicamente anche "noi" abbiamo il primo impatto con la famosa cucina cinese che si svela con una magnificenza inimmaginabile! Chi l'avrebbe mai detto, abituati alla cucina cinese delle nostre città, che la "vera cucina cinese" non si limita ai nidi di rondine o al gelato cotto ma spazia in gusti particolari quali il piccante, l'agro, il dolce variando da zona a zona. Si fa sera e la città ci mostra il suo aspetto di metropoli con lo splendore dei suoi edifici ultramoderni e purtroppo col suo caotico traffico spesso paralizzato! Per fortuna una cosa positiva: le moto ed i ciclomotori sono rigorosamente elettrici! straordinario per sicurezza e comfort.
2025-05-22