Pechino-Piazza Tien’ an Men

Tuesday, September 28, 2010
Pechino, Beijing, China
Piazza Tien' an Men.

Ed eccoci in Tien’ an Men Guangchang (la piazza della pace celeste) l'enorme piazza in cemento nel cuore della Pechino moderna con il mausoleo di Mao al centro circondata da edifici in stile comunista degli anni 50 tra cui il Palazzo dei Musei della Storia Cinese e della Rivoluzione cinese, il monumento commemorativo agli Eroi Popolari, il Palazzo dell' Assemblea Nazionale del Popolo e il Palazzo del Presidente Mao . La piazza è sempre affollata di visitatori che vi passeggiano, ha sempre fatto da sfondo alle manifestazioni popolari ed è inscindibilmente associata alle proteste studentesche del 1989 e al loro cruento epilogo. Una grande foto di Mao campeggia sul muro di chiusura della Città Proibita: una presenza inquietante... Pensate che Mao per superstizione non entrò mai nella città proibita: gli avevano predetto che se fosse entrato il suo potere sarebbe terminato molto presto. Io aggiungo: forse era meglio che non era superstizioso!

E’ stata una giornata intensa e Ming ci propone di assistere prima della cena ad uno spettacolo favoloso: "La Leggenda di Kung Fu", visto già da 2 milioni di persone dal 2005 fino ad oggi presso il Red Theatre di Pechino. La compagnia itinerante presenta un cast di 52 giovani praticanti del Kung Fu, danzatori e acrobati, tutti professionisti provenienti da 13 province della Cina, di cui cinque ragazzi sotto i 14 anni. Gli interpreti non sono solo esperti in Kung Fu ma sono stati formati alla presentazione teatrale . Arriviamo al teatro e già l'esterno denota un ambiente particolarmente stimolante mentre nell'atrio siamo accorti da un bambino che, in una scenografia affascinante, percuote un tamburo ad un ritmo quasi ossessionante. Inizia lo spettacolo: l'azione è mozzafiato e il dramma è struggente, ispirandosi alla storia di un giovane ragazzo in cerca di illuminazione. La musica potente sottolinea l'intera produzione, la scenografia si svolge in un ambiente vasto e interattivo arricchita da effetti di luce fenomenali, il tutto crea una finestra sulla cultura straordinaria della Cina e l'arte mistica del Kung Fu. Usciamo dal teatro frastornati e non possiamo che ringraziare Ming per averci data quest'occasione per noi unica e irripetibile. (Lo spettacolo non era previsto nel programma ma le mance fanno sempre effetto!) Comunque acquistiamo il DVD dello spettacolo che riporteremo in Italia la cui visione ci farà ricordare l'evento.
Other Entries

Comments

2025-05-22

Comment code: Ask author if the code is blank